Si può scrivere di esport a tempo pieno? L’intervista a Francesco Lombardo

Stai leggendo Insert Coin: una newsletter con cui racconto i videogiochi, il loro mercato e gli sviluppatori.
Ogni domenica invio una nuova puntata.

In passato, ho condiviso l’esperienza di chi fa ogni giorno critica videoludica. Oggi vi riporto una chiacchierata che ho fatto con Francesco Lombardo (lo potete seguire soprattutto su TwitterTwitch e YouTube), che ha firmato e continua a firmare articoli di esport per testate generaliste e specializzate come Il Fatto QuotidianoEveryeyeUltimo Uomo ed Esportsmag.

Massimiliano: Spesso parliamo di quanto sia difficile la situazione dell’informazione sugli esport in Italia, ma all’estero non è meno fragile: lo scorso anno ESPN ha chiuso la sezione sugli esport senza pensarci troppo. Oggi si può fare il giornalista di esport a tempo pieno? 

Francesco Lombardo: Qualcuno ce la fa. Come nel resto dell’editoria, tutto dipende dai numeri. Chi riesce a farlo oggi è perché lo fa in inglese e quindi si rivolge a un pubblico internazionale e si concentra su certi giochi. Se parlo in inglese di League of Legends, so che raggiungo un certo numero di lettori. Ma se parlo di un titolo minore, anche se lo faccio in inglese, ho qualche difficoltà. La figura del giornalista di esport deve evolvere in una figura pubblica, che quindi non faccia solo contenuti scritti, ma faccia anche video, interagisca sui social e si butti nella mischia.

E tu come vivi i social network per il tuo lavoro? Sei molto attivo.

È inevitabile, ormai. Un giornalista oggi non può più farlo in modo passivo, scrivendo il pezzo alla fine di un evento e aspettare che venga pubblicato. Grazie alle nuove tecnologie, soprattutto al fatto che molto si racconta online, è necessario farlo in modo attivo, anche rispondendo ai commenti sui social, sui forum e sui siti. Oggi un giornalista deve essere anche questo.

C’è una discrepanza, secondo me, negli esport: un’escursione economica fortissima fra i maxi-investimenti delle grandi realtà e il lavoro quotidiano dei giornalisti e delle piccole squadre. Gli esport vengono definiti una grande svolta dell’intrattenimento, ma poi si fatica a farne un lavoro regolare. Come la vedi?

È complicato. Se prendiamo le squadre italiane, quelle che riescono a mantenersi solo con gli esport sono poche. Il problema è questo. Se guardiamo le più grandi organizzazioni internazionali, è questione di numeri: nessuna di loro riuscirebbe a sostenersi nel medio-lungo periodo solo con gli esport nudi e crudi. Hanno bisogno di fare contenuti, di avere delle star, delle figure con cui poter generare interesse e attenzione mediatica agli occhi degli eventuali sponsor e di chi vuole investire. Lo stesso dovrebbero fare anche le piccole realtà. Le squadre italiane, da questo punto di vista, ci stanno provando e c’è chi ci riesce di più, chi riesce di meno e chi non ce la fa.

Gli esport sono stati presentati innanzitutto come competizione, poi però si sono evoluti e sono diventati un contenitore enorme in cui dentro c’è un po’ di tutto e soprattutto c’è tanto intrattenimento. È qualcosa in cui gli americani riescono benissimo: trasformare tutto in uno spettacolo. 

Pensi che si possano far interessare agli esport le persone che non seguono i videogiochi?

Sì, indubbiamente si può fare. Non penso che seguire i videogiochi sia vincolante per seguire poi gli esport. Sicuramente è necessario che chi inizia a seguire gli esport venga istruito ed educato: alcuni contenuti sono intuitivi, ma altri non lo sono, tipo League of Legends e Dota. In quei casi, serve spiegare che cosa sta succedendo durante le partite.

Ciò non toglie che aiuti giocare per capire determinati aspetti; ma non è necessario farlo, ci sono talmente tanti contenuti per poterli conoscere. Anche i caster fanno questo: oltre a raccontare cosa succede azione per azione spiegano a un pubblico neofita come funziona il gioco.

A chi approccia gli esport per la prima volta vanno anche spiegate scene come questa.

Hai scritto per Il Fatto Quotidiano, Ultimo Uomo, Everyeye, Esportsmag e Corriere dello Sport, fra gli altri. Secondo te cosa la stampa generalista dovrebbe imparare da quella specializzata e viceversa?

La stampa generalista dovrebbe avere più coraggio nel proporre articoli di esport. Non tutti lo vogliono fare e in Italia ci sono quelli che ci hanno provato e poi si sono arresi; chi non ha ancora capito come vadano trattati gli esport e che contenuti servano. Ci vuole più coraggio, anche affidandosi a persone esperte in questo ambito piuttosto che cercare di improvvisarsi e non trovare la quadra del cerchio. Senza coraggio e senza il sostegno economico non arrivano i risultati. Però serve tempo.

Oggi gli esport non sono un settore da cui si può pretendere di rientrare in certi investimenti o di vedere i risultati nel breve periodo. La stampa specializzata invece può imparare come creare una community, come costruirla. Non è affatto semplice. Mentre la stampa generalista ha quel palco enorme di lettori o spettatori, è più difficile per la stampa specializzata ed è anche da lì che bisogna puntare per divulgare di più gli esport.

Dallo sport tradizionale gli esport hanno ereditato la caratteristica che ha meno senso: i tornei solo femminili. Secondo te perché?

I regolamenti dei tornei non vietano per iscritto un genere. Ci sono tornei solo femminili, ma non esistono tornei solo maschili. Nell’ambiente però c’è un problema di maschilismo: le ragazze che giocano online arrivano a non usare la chat vocale perché se gli altri giocatori della squadra, che spesso sono soprattutto maschi, lo sanno, non le vogliono o giocano diversamente. Se trasmettono in streaming, allora gli utenti insultano e suggeriscono che stia barando o che se è riuscita ad arrivare fino a quel livello è solo perché qualcun altro, un maschio, l’ha aiutata. Nemmeno io vedo di buon occhio i tornei solo femminili, ma sono necessari per dare visibilità a queste giocatrici.