NEWSLETTER

Cosa ha fatto Jim Ryan in PlayStation
In Sony ha passato quasi trent’anni, cominciando nel 1994 con un ruolo minore nella branca europea dell’allora Sony Computer Entertaiment.

Il futuro di Xbox, oggi: che fare?
Una riflessione sulle tante informazioni sul futuro di Xbox che sono trapelate nei giorni scorsi.

La regola d’oro
Unity lo ha fatto di nuovo: una sua decisione ha indispettito tanti sviluppatori, che ora minacciano di passare alla concorrenza.

Mentre non guardiamo
Succede che un videogioco mobile apparentemente qualunque, come Monopoly Go, sbaraglia titoli ben più conosciuti.

Il cloud gaming è davvero il futuro?
È stato al centro dell’acquisizione di Activision Blizzard King, eppure ci sono tante perplessità ancora da risolvere.

Gli accessori per PlayStation valgono sempre di più
Video Games Europe, principale associazione di categoria per i videogiochi in Europa, ha pubblicato il suo nuovo rapporto sull’industria europea dei videogiochi. Conviene dare uno

GTA V è un successo ancora complicato da spiegare
Con 185 milioni di copie non è solo un videogioco popolare: è qualcosa di eccezionale.

Fortnite sta cambiando tante cose
E non ne stiamo parlando abbastanza: nascono aziende, progetti culturali e una nuova economia come in pochi altri momenti dell’industria.

Microsoft-Activision Blizzard: un passo alla volta
La conclusione dell’operazione è rimandata e dire se l’acquisizione è più o meno probabile di prima non è cosa facile.

Come cambiano gli investimenti di Sony in PlayStation
Si torna a parlare ciclicamente di preservazione del videogioco. Lo si fa, specialmente, alla luce di appelli da parte delle organizzazioni che se ne occupano

Kick è davvero l’anti-Twitch?
Streamer come Amouranth e xQc hanno scelto di passare a Kick, che dietro di sé ha un sito di gioco d’azzardo e offre molti più soldi.

Microsoft contro la FTC, di nuovo
l dibattito fra l’autorità antitrust statunitense e Microsoft ha rivelato tantissimi dietro le quinte: e tutti sono succosi.

Nintendo riesce a fare quello che vuole
Sembra viva in un mondo a parte rispetto a Microsoft e Sony. E direi che è molto efficace.

Le condizioni di lavoro nel doppiaggio dei videogiochi
Questa edizione è contraddistinta da un altro lungo approfondimento. Ho voluto capire meglio il mondo del doppiaggio applicato ai videogiochi: come si lavora, come si

Un indie ci salverà
Eventi come il Day of the Devs della Summer Game fest sono ciò che serve a questo settore.

Uno sciopero sta mettendo in crisi Riot Games e League of Legends
L’inizio della stagione estiva della lega nordamericana è stato rinviato di due settimane e si rischia la cancellazione: sarebbe un evento straordinario.

Una proposta: è il momento di cambiare alcune cose
Per vivere meglio il mondo dei videogiochi, per chi lo sviluppa e per chi ci sta attorno.

Xbox-Activision: ora è una questione politica
L’approvazione della Commissione Europea porta l’intera discussione su un altro livello.

I videogiochi che battono la censura
Quando il videogioco diventa strumento di controinformazione e di liberazione dalle restrizioni governative.

Dopo Genshin Impact: perché Honkai: Star Rail va tenuto d’occhio
Il nuovo gioco dai creatori di Genshin Impact si presenta già come un altro potenziale successo.

E se Microsoft non compra Activision Blizzard King?
Le recensioni di videogiochi sono un contenuto molto importante per le testate specializzate. Sia nella misura in cui sono un contenuto molto atteso da chi

I tentativi di ripetere il successo di Pokémon Go
Niantic e Capcom hanno annunciato Monster Hunter Now: nuovo gioco mobile di Realtà Aumentata che insegue il filone di Pokémon Go.

Dove sta andando Atari (mai morta del tutto)
Un marchio che ha oltre 50 anni ed è cambiato altrettante volte. E che oggi sta provando a riscoprirsi.

Le due facce dei videogiochi
I problemi di The Last of Us Parte 1 su PC ci rammentano delle tante lacune nella produzione di videogiochi.

Il gioco mobile sempre in cima ai download
Subway Surfers è un successo incredibile, lungo undici anni. Da dove viene, chi c’è dietro e perché continua a piacere.

Uno sviluppo imprevisto
Per l’autorità antitrust britannica se Microsoft comprasse Activision Blizzard King, non ci sarebbero problemi nel mercato console.

Ci stiamo perdendo un sacco di giochi
La preservazione è un problema. Ma lo è ancora di più l’indifferenza delle istituzioni.

Il gioco semi-sconosciuto alle Olimpiadi di esport
Da dove nasce quel Tic Tac Bow nella lista dei videogiochi alla Olympic Esports Series che appare così strano.

Ho giocato a Gomorra e ho molte domande
Per questo ne ho parlato con il game designer, Vittorio Mattia Bernatti: per avere risposte ai miei dubbi.

Parliamo di Angry Birds
Rovio ha rimosso Rovio Classics: Angry Birds da Android e ha cambiato nome al gioco su iOS. Scelte che ci dicono tanto sulla società sul mobile.

Un problema vecchio quanto il videogioco
Cioè quello del lavoro di chi ha speso mesi e anni su un videogioco. Eppure spesso viene lasciato fuori dai riconoscimenti.

I giochi con gli NFT che fine hanno fatto?
Non sono spariti e continuano a raccogliere milioni di dollari, ma sono meno appariscenti degli anni scorsi.

Non una settimana qualunque
Delle varie cose di cui si è parlato e di cui si potrebbe continuare a parlare rispetto al Developer Direct di Microsoft, una è stata

Cos’è Embracer, dall’inizio alla fine
Embracer è la più grande società di videogiochi in Europa. Pochi sanno sa dove viene. E no, non è sbucata dal nulla.

I problemi di Ubisoft vanno avanti da anni
Uno sguardo agli ultimi due anni di Ubisoft, fra tentativi e risultati.

I videogiochi fisici valgono ancora miliardi di euro
In Europa due giochi venduti su tre sono digitale; ma considerare irrilevante il formato fisico è sbagliato.

Il Commodore 64 non è mai morto
Tanti nuovi videogiochi escono ogni anno e la scena è ancora molto vivace.

Che 2022 è stato per Insert Coin
Con qualche dato sulle donazioni e su come ho speso parte di quanto ho ricevuto.

Creare giochi mobile è un gran casino
Il mondo dei videogiochi mobile è molto diverso da quello di PC e console: cambiano le regole di ingaggio, i prodotti, i generi in voga e anche le strategie di marketing.

Le ragioni della FTC contro Microsoft
Insert Coin è anche un podcast. Ascoltalo sulle principali piattaforme. Due settimane fa ho definito il videogioco come “l’equivalente di una bottiglia di vetro con

È difficile sostituire Twitter
Nonostante la situazione che sta vivendo da quando la società è stata comprata da Elon Musk e novità che arrivano all’improvviso.

Nel nome del padre, del figlio e del Dio della guerra
Dio della guerra e semi-Dio. Padre e figlio. In God of War Ragnarok, il rapporto fra Kratos e Atreus non è più lo stesso.

La via della seta dei videogiochi
L’accordo fra Blizzard e NetEase non è stato rinnovato. Come funzionano le cose in Cina e come sta cambiando il mercato cinese.

Le sfide del successo di Nintendo Switch
E come Nintendo sta cercando di cambiare, aumentando la sua “brand awareness” ma insistendo su idee nuove.

Il tax credit sale a 16 milioni di euro
Ora Insert Coin è disponibile su Spotify, su Apple Podcast e (presto) su Google Podcast). Chiamiamo le persone che spendono tanto nei videogiochi “balene”. Un termine che abbiamo

Forse abbiamo sopravvalutato gli abbonamenti
Microsoft ha dato un po’ di informazioni su Game Pass, come sta andando e cosa si aspetta. Proviamo a capire cosa significa.

Come Freud’s Bones ha cambiato la vita di Fortuna Imperatore
L’intervista a Fortuna Imperatore, creatrice di Freud’s Bones, e di come le ha permesso di lavorare nel mondo dei videogiochi regolarmente.

Nessuno vuole rinunciare ai giochi live service
I live service rappresentano incassi regolari molto ghiotti. Perciò tante aziende continuano a provarci. E tante falliscono (e falliranno).

Perché annunciare i giochi così presto
Non solo Ubisoft o CD Projekt: sono sempre di più le aziende che scelgono di annunciare prematuramente un progetto.

Google fuori, dentro Netflix
Nella settimana in cui Google ha annunciato la chiusura di Stadia, Netflix ha aperto un altro studio: è il quarto per creare giochi mobile.

A chi servono i leak?
La fuga di notizie su GTA 6 ci fa notare la perversione con cui si cercano novità sulla serie più chiacchierata dei videogiochi. E ci fa porre alcune domande su chi ne beneficia.

I due momenti di Sony e di Nintendo
E cosa ci dicono su PlayStation 5 e Nintendo Switch e dove si trovano in questo momento del loro ciclo vitale.

Ha iniziato prima lui
Microsoft e Sony discutono di come trattare Call of Duty all’ombra dell’antitrust.

Quanto ha venduto Steam Deck, più o meno
Le vendite stimate di Steam Deck, l’E3 nel 2023 sarà gestito da un’altra azienda e le altre notizie della settimana.

Un legame complicato
Il rapporto fra aziende e siti di informazione, il gioco che ha venduto 500 mila copie senza recensioni e le altre notizie della settimana.

Problemi di comunicazione
Problemi di comunicazione nei videogiochi, come sta andando Diablo Immortal e le altre notizie della settimana.

E3 o non E3?
Cosa ci portiamo via dal “non E3 2022”, cosa sta succedendo ai videogiochi e le altre notizie ai videogiochi.

Raccontare storie di videogiochi
L’intervista ad Andrea Porta di Storie di Videogame, alcuni giochi interessanti mostrati nei giorni scorsi e le altre notizie della settimana.

L’industria del carpe diem
I giochi di Spider-Man di Insomniac Games arrivano su PC, in Cina si vendono più console che in passato e le altre notizie della settimana.

Vampiri di tendenza
Il nuovo gioco di tendenza su Steam, come Tencent si adeguerà alla situazione in Cina e le altre notizie della settimana.

La testa sotto la sabbia
Le aziende faticano sempre di più a non schierarsi sui temi social; molti giochi vengono annunciati quando non esistono e le altre storie della settimana.

Ciao, iPod Touch
I risultati trimestrali di Sony e Nintendo; FIFA che non sarà più FIFA; le novità mobile dei grandi editori e le altre notizie della settimana.

Manettini, spiegata bene
Cosa imparare dalla copertura sulle sale LAN, come viene scritta “Manettini” del Post e i dettagli dell’operazione Embracer-Square Enix.

Riciclaggio spacciato per nostalgia
L’assurda situazione dei videogiochi di Sonic, un confronto fra il mercato italiano e il resto d’Europa e le altre notizie della settimana.

Tracciare nuove linee
Il nuovo gioco guidato da Amy Hennig, la nuova espansione di World of Warcraft e le altre notizie della settimana.

Come si localizza un videogioco
La settimana passata: non ci sarà l’E3 2022; PlayStation Plus cambia e si fonde con Now; il maxi-furto alla blockchain di Axie Infinity.

Il ruolo dell’informazione
Circa 7 persone su 10 scelgono di non informarsi sui videogiochi sulle testate. Facciamoci qualche domanda.

Tutta la differenza del mondo
Aziende gestite male e figure creative oppressive: le storie di The Initiative, Moon Studio, Mountains, Fullbright e Funomena.

Scrivere di videogiochi sulla stampa generalista
L’intervista ad Alessandra Contin, che scrive per l’hub di tecnologia del gruppo GEDI, Italian Tech.

Parlare di videogiochi durante una guerra
Continuare a raccontare il mondo dei videogiochi quando sembrano esserci argomenti più rilevanti ha comunque un senso.

Chiamale, se vuoi, percezioni
Ciò di cui non scriviamo è importante tanto quanto ciò di cui scriviamo: perché influenza la percezione che si ha delle cose.

Meno rumore
Ritornare a giocare al Game Boy è stato come tornare a un tempo in cui i videogiochi mediamente chiedevano meno impegno intellettuale.

Microsoft-Activision Blizzard King, cosa sappiamo oggi
Le sfaccettature di un’acquisizione enorme, che consolida la strategia di Microsoft di avere tanti giochi su tante piattaforme.

Game Pass deve essere più come TikTok
L’ultima settimana nei videogiochi: PlayStation VR 2; perché Nintendo non compra altri studi; un altro E3 solo online e altro ancora.

Ci salutiamo (per poco)
Splinter Cell ritorna, ma non sarà un nuovo episodio; Activision cercare di dissuadere i dipendenti ad accettare i sindacati e altro ancora.

L’evento finale di Fortnite – Capitolo 2
Il Capitolo 2 di Fortnite si è chiuso con una spettacolare serie di eventi che ha capovolto l’isola. Letteralmente.

Giocare in streaming è un duro lavoro
Giocare in diretta per lavoro può raggiungere picchi di stress difficili da gestire. Per i giovanissimi è un problema: perché non si fermano mai.

Activision Blizzard: i fatti (per ora) stanno a zero
La posizione dell’amministratore delegato di Activision Blizzard Bobby Kotick si è parecchio complicata.

Qual è il ruolo della critica videoludica?
Si parla spesso di critica videoludica. Oggi mi soffermo a capire, con Luigi Marrone di Ludenz, che ruolo ha e come deve interpretarlo.

A caccia di un altro Pokémon Go
Chi fa videogiochi in Italia non riesce a catturare l’attenzione dei videogiocatori italiani .L’indagine che Censis ha realizzato per conto di IIDEA, associazione di categoria

Le belle luci dei videogiochi
Sony ha annunciato che God of War arriverà anche su PC a distanza di tre anni dal suo debutto su PlayStation 4. Tale notizia è stata accolta

Le ambizioni mobile di Sony e che succede fra FIFA ed EA Sports
Non c’è bisogno che ti spieghi cos’è Squid Game: è la serie TV di Netflix più vista di sempre nonché il fenomeno di intrattenimento delle

GTA 5: preservare o cambiare?
Nei giorni scorsi, Out Making Games, che rappresenta professionisti che lavorano nel mondo videoludico appartenenti alla comunità LGBTQ+ nel Regno Unito, ha scritto una lettera

Sony ha comprato Bluepoint ma non per fare altri remake
Questa settimana ho riflettuto sull’uso della prima persona singolare nelle recensioni e, più in generale, negli articoli che trattano i videogiochi da vicino (editoriali e

Il saliscendi dell’hype
Non dirò niente di nuovo, ma trovo sempre affascinante nel suo ripetersi la manifestazione del cerchio dell’hype che incessantemente accoglie nuovi contenuti e ne espelle

Sui “more of the same”
Ogni mese porta con sé nuove informazioni sui prossimi titoli in uscita: trailer, immagini, commenti degli sviluppatori. L’intento è naturalmente quello di tenere il più

Epic Games ha vinto o ha perso contro Apple?
Quella che stai leggendo è una puntata di Insert Coin un po’ diversa dal solito: è stata pensata, progettata e scritta insieme con Claudio Magistrelli,

La nuova parola magica
In settimana ha fatto discutere la mancanza di recensioni al lancio di Baldo, nuovo gioco di Naps Team, casa di sviluppo italiana. Il gioco era

I maxi-bonus ai dirigenti, la nuova Switch e Assassin’s Creed
E chi guiderà Netflix nei videogiochi.

Donne e videogiochi: un problema senza confini
Il più grande sviluppatore al mondo è cinese. Sorpreso?

Fortnite, Cyberpunk 2077 e il cinese nella Top 5
E il marketing di Microsoft che non funziona benissimo.