La maschera di Epic Games

Epic Games si promuove come paladina di sviluppatori e lavoratori. Ma alla fine i ragionamenti che sono i soliti.
I videogiochi sono più tecnologia o più cultura?

Ci si sofferma spesso sugli aspetti tecnici delle console e dei videogiochi, a volte, forse, troppo: ci stiamo perdendo per strada qualcosa?
In che posizione si trova Apple?

Dai videogiochi ricava miliardi di dollari ogni anno, ma i suoi investimenti dedicati, in realtà, non hanno mai portato a risultati evidenti.
È più difficile capire i numeri dei videogiochi

Per via dei tanti modi in cui è cambiata la distribuzione, che ora è un po’ meno vincolata all’acquisto della copia al lancio.
Il complicato rapporto fra aziende e redazioni

Non è una novità, ma proprio per questo mostra una questione di difficile risoluzione: sciogliere la dipendenza dagli editori di videogiochi.
È giusto usare Baldur’s Gate 3 come standard?

È un videogioco di grande successo e di qualità elevata, ma tante persone sono restie a credere che debba essere usato come riferimento.
Una sfida difficile

Cioè parlare di videogiochi distinguendo molto bene ciascuna categoria ed evitando di sovrapporre idee, concetti e approcci distintivi.
Abbiamo perso pezzi di storia

Uno studio della Video Game History Foundation ha mostrato quanto è grave la carenza di una seria preservazione dei videogiochi.
Lo stato dei siti di videogiochi

Un lungo approfondimento di Gamesindustry ha evidenziato i tanti problemi di un modello lavorativo e commerciale in crisi.
Produrre grandi videogiochi non è solo costoso

Ma anche complicato. Le spese di Sony per i suoi giochi, rivelate di recente, raccontano solo una parte della storia.