Le persone dietro ai videogiochi
Perché sviluppare videogiochi è molto complesso e perché richiede una grande quantità di ore, spesso tolte al proprio tempo libero.
Non basterebbero cento vite per finire i giochi già disponibili
La quantità di giochi già disponibile è terrificante: pensare che ogni settimana ne escano a centinaia è imbarazzante.
Il problema con le recensioni di Baldo: serve più trasparenza
L’arrivo tardivo delle recensioni del videogioco Baldo ha dimostrato che serve far capire come funziona la stampa specializzata.
L’importanza del rispetto
È importante che chi fa giornalismo non cessi mai di rispettare il lavoro altrui, anche – – e soprattutto – quando è chiamato a giudicare.
Il problema siamo noi?
Quella che poi si è rivelata una battuta di Paolo Mieli a 24 Mattino ha generato scompiglio fra i giocatori, senza motivo evidentemente.
Prima o poi ci si azzecca
La nuova Nintendo Switch non è il modello di cui si è parlato per tanti mesi. Ciò probabilmente non farà cessare le indiscrezioni.
E3: fra sogno e realtà
Il sogno è quello di avere annunci eclatanti a ogni occasione. La realtà è una fotografia distorta di un’abitudine difficile da estirpare.
Ce n’è da crescere
Il mercato dei videogiochi in Italia può sembrare grande in senso assoluto. Se rapporto ad altri è molto diverso.
L’onda del momento
L’arrivo di God of War e Gran Turismo 7 su PS4 e su PS5 è la dimostrazione che è meglio non fidarsi delle parole delle aziende.
Il danno di giudicare troppo presto
La cultura dell’hype viene nutrita anche quando la stampa specializzata corre a dare giudizi pseudodefinitivi dopo un trailer di 14 minuti.