Una sfida difficile
Cioè parlare di videogiochi distinguendo molto bene ciascuna categoria ed evitando di sovrapporre idee, concetti e approcci distintivi.
Abbiamo perso pezzi di storia
Uno studio della Video Game History Foundation ha mostrato quanto è grave la carenza di una seria preservazione dei videogiochi.
Lo stato dei siti di videogiochi
Un lungo approfondimento di Gamesindustry ha evidenziato i tanti problemi di un modello lavorativo e commerciale in crisi.
Produrre grandi videogiochi non è solo costoso
Ma anche complicato. Le spese di Sony per i suoi giochi, rivelate di recente, raccontano solo una parte della storia.
Abbiamo capito che le demo funzionano ancora
La reazione alla demo di Final Fantasy XVI è stata positiva, nonostante le demo di videogiochi siano da tempo bistrattate.
Si dimentica tutto
Le polemiche sembrano sempre pronte a lasciare un’impronta indelebile. Il lancio di Diablo IV ha dimostrato che non è così.
Lanciare una nuova console è complicato
Facile dire che Nintendo Switch può stare così a lungo: in verità, il momento commerciale dell’hardware sta svanendo. Ma è comunque complesso.
Grandi attese e grandi delusioni: si può andare avanti così?
Le reazioni esagerate dopo gli eventi, le grandi attese, la rincorsa alla produzione sempre più grande: quanto è sano andare avanti così?
Una scelta diversa
È possibile non continuare a inseguire il fotorealismo se significa avere processi produttivi più sani per tutte le persone coinvolte?
Si parla di nuovo dei “veri videogiochi”
Alla luce di un’intervista rilasciata da uno sviluppatore spagnolo, che ha riacceso un dibattito in realtà mai spento del tutto.