I problemi che sta affrontando Roblox

Riguardano soprattutto la moderazione dei contenuti esplicitamente sessuali e i cosiddetti “beamer”, che rubano oggetti dagli account altrui.
Su Steam più di un gioco su quattro vende meno di 100 copie

La maggior parte dei giochi pubblicati nel 2021 è stato auto-pubblicato e solo l’8% ha superato le 10.000 copie vendute.
Il prezzo dello scetticismo

Le azioni di Activision Blizzard King sono quotate a un valore inferiore rispetto a quello offerto da Microsoft settimane fa: ed è rilevante.
Le manovre difensive di Microsoft

Microsoft ha cominciato a muoversi per spiegare alle autorità regolatorie cosa intende fare dopo l’acquisizione di Activision Blizzard King.
Le risposte che cercavamo sugli NFT

La retromarcia di Team17, editore di Worms, è solo l’ultima in ordine cronologico e le reazioni negative sono ormai una costante.
Crescono i giochi mobile di Netflix

Il catalogo di giochi mobile di Netflix per iOS e Android ora conta 14 giochi, fra cui Hextech Mayhem, derivato da League of Legends.
Perché Sony ha comprato Bungie

Sony ha comprato lo sviluppatore di Halo e Destiny per 3,6 miliardi di dollari, più di dieci volte quanto pagò Insomniac Games nel 2019.
I conti di Sony, Microsoft e Nintendo

Sony e Nintendo venderanno meno PS5 e Switch del previsto, ma complessivamente i conti sono andati bene per tutte e tre.
A che serve l’E3?

Annunci anche grossi vengono fatti sempre più al di fuori dalle finestre temporali annuali, in un cambiamento netto rispetto al passato.
L’ombra di Disney

Sono sempre di più i videogiochi annunciati basati sui marchi di Disney, che per le aziende sono una scommessa quasi sicura.