Dove va l’intrattenimento

L’intrattenimento sta andando sempre di più verso videogiochi e piattaforme di streaming, anche se per ricavi continua a vincere la pay TV.
Il ruolo di George R. R. Martin in Elden Ring

Dall’ultima volta che Martin ha lavorato al mondo di Elden Ring sono passati “diversi anni” ha spiegato lo scrittore.
Call of Duty contro Battlefield

È una delle sfide commerciali più longeve nei videogiochi. Call of Duty da anni sta spingendo anche sul mobile. Battlefield ci sta arrivando ora.
Le difficoltà del successo

Nintendo dovrà, prima o poi, affrontare un ostacolo: capire cosa fare quando una console ha avuto un incredibile successo e va pensionata.
Cosa vuol dire essere acquisiti da Tencent

Essere acquisiti da una grande multinazionale ha molti vantaggi, secondo il co-fondatore di Splash Damage, Richard Jolly.
Un po’ di cose da Sony

Sony porterà più giochi su PC e punterà sul mobile per espandere il pubblico che interagisce con le sue proprietà intellettuali più famose.
La politica nei siti di videogiochi

Attorno al supporto ai palestinesi si è creato un dibattito nel sito internazionale di videogiochi IGN: cosa è successo.
La situazione di chi fa giochi in Italia

Chi sviluppa giochi in Italia è prevalentemente una piccola impresa. In totale ci sono 1.600 addetti: nel Regno Unito son 18 mila.
È in sviluppo un nuovo TimeSplitters

Free Radical, sviluppatore originale dei videogiochi TimeSplitters, è tornato e ha annunciato che lavorerà a un nuovo capitolo.
La scelta: competere negli esport o fare lo streamer

Essere un giocatore professionista di videogiochi è stressante: per molti è persino meglio di fare streaming, che è altrettanto stressante.