Lo strano caso dei videogiochi: tanto cercati, quanto difficili da realizzare

Serie TV e cinema pescano dai videogiochi per nuove storie. Eppure, ancora si fatica a lanciare sul mercato videogiochi senza problemi.
Il successo di Subway Surfers, scaricato miliardi di volte

Subway Surfers è stato scaricato 4 miliardi di volte dal lancio del 2012. Chi lo ha creato e perché ancora oggi è così diffuso.
Microsoft-Activision Blizzard King: la decisione nel Regno Unito che cambia molte cose

L’autorità antitrust del Regno Unito ha cambiato posizione su un ambito centrale della sua indagine sull’acquisizione.
La difficoltà a preservare i videogiochi resta un problema

Il 31 marzo chiuderanno gli eshop di Wii U e 3DS. Un promemoria della necessità di trovare un modo di conservare i videogiochi.
Che gioco è Tic Tac Bow

È il gioco che ha creato più discussione fra quelli della Olympic Esports Series: ha meno di un mese e su iOS neanche c’è.
Cos’è successo ad Angry Birds in questi anni

Nel 2009 Angry Bids fu un grande successo. Due film e molti giochi dopo, oggi il produttore, Rovio, cerca un compratore.
Oggi come nel 1979: tante persone sono escluse dai riconoscimenti nei videogiochi

Così come accadeva ai tempi di Atari e di Adventure. Le dinamiche sono le stesse: potere e talvolta anche ritorsione.
I giochi con gli NFT raccolgono ancora miliardi di dollari

I giochi con gli NFT sono un po’ spariti dai radar, ma pur con varie vicissitudini il settore continua a interessare molte aziende.
Embracer: il gigante svedese dei videogiochi. Dall’inizio a oggi

Embracer non ha comprato solo Eidos e Crystal Dynamics: negli anni ha investito miliardi di dollari. Per vari aspetti, è una società unica.
Gli ultimi due anni di Ubisoft non sono stati semplici

Non c’è solo il travagliato sviluppo di Skull & Bones. Negli ultimi anni Ubisoft sta registrando decisioni creative e commerciali altalenanti.