Le conseguenze opposte delle azioni in borsa
L’aumento e il calo del valore azionario di una società ha effetti opposti sulla società. Auspicare uno o l’altro non è cosa facile.
Il danno collaterale dei licenziamenti
Oltre alle persone che perdono il lavoro, i licenziamenti attorno ai videogiochi introducendo molte quotidiane difficoltà per chi resta.
Cambiare i modi
La rigida segretezza del settore dei videogiochi rischia di complicare le cose anziché semplificarle.
Senza l’E3
La chiusura definitiva dell’E3 segna la fine di un’era, ma anche la trasformazione dell’intero settore.
Il Big Bang di Fortnite
La nuova stagione ha introdotto tre diverse esperienze, che però non nascono dal nulla: ma sono il risultato di movimenti commerciali pubblici.
Le parole che usiamo per descrivere i videogiochi
Etichette come “remaster” e “indie” non hanno una definizione condivisa. Così capita che si discuta di videogiochi con qualche difficoltà.
Nemmeno Super Mario Bros è immutabile
Le caratteristiche identificative di una serie videoludica possono essere molto modificate. Allora cosa rende un videogioco ciò che è?
Che fare dei The Game Awards?
Sono un evento sempre più atteso nel mondo dei videogiochi, seppur i premi abbiano sempre meno rilevanza durante la serata.
Come sta cambiando la nostalgia
Non solo nella sostanza, ma anche nei tempi con cui giudichiamo qualcosa, come un videogioco, con fare nostalgico.
Assumersi le colpe
Nelle comunicazioni dei licenziamenti si gira attorno al problema, che spesso nasce da decisione interne che hanno avuto esiti negativi.