Contro il crunch si parla tanto, ma si fa poco
Un problema che sembra connaturato all’industria dei videogiochi stessa e di cui si parla da sempre, ma senza riuscire a trovare una soluzione.
Raccontiamo solo metà dei videogiochi
E l’altra metà, forse, è quella che conta davvero.
Il dilemma da risolvere
Inseguire le tante uscite di videogiochi è difficile e crea grande frustrazione. La soluzione: smettere di farlo.
La scelta di non parlare della chiusura di Eurogamer Italia
E cosa ci dice, più in generale, su cosa i siti di informazione specializzata scelgono di scrivere e di non scrivere.
Come parliamo delle “balene”
Cioè di quei videogiocatori disposti a spendere tantissimo in un solo videogioco, anche migliaia di dollari.
Come reagire ai remake
Gli annunci di nuovi remake vengono accolti in modo divisivo. Ma in base a cosa si stabilisce se un remake serve o no?
TikTok sta influenzando i videogiochi?
O viceversa: le dinamiche di TikTok e dei videogiochi, specialmente mobile, hanno molti tratti in comune che andrebbero approfonditi.
Disinformazione vs cattiva informazione
Non è solo la disinformazione che va contrastata: la cattiva informazione è altrettanto grave e persino più infida.
Potevamo saperlo prima
Spesso le sorprese vengono solo spacciate come tali: e invece sono il risultato di un percorso fatto di piccoli passi.
L’informazione fra pubblicità e abbonamenti
Sono i due principali modi con cui l’informazione può sostenersi. Eppure, ai lettori sembra non piacere né una né l’altra soluzione.