I videogiochi fisici resistono più di quanto si pensi

Sono tuttora un giro d’affari miliardario e anche in Italia, nonostante un calo fisiologico, valgono ancora centinaia di milioni di euro.
Nel 2023 usciranno ancora giochi per il Commodore 64

Sono di ogni tipo e genere e vengono creati soprattutto da persone appassionate, ancora legate al Commodore 64
Perché creare giochi mobile è difficile

È un mercato molto diverso da quello console e PC e che ancora tante aziende faticano a comprendere appieno.
Le ragioni della FTC contro Microsoft

Negli Stati Uniti l’autorità antitrust intende portare l’operazione in tribunale perché ritiene che possa danneggiare la concorrenza.
Sostituire Twitter è più difficile di quanto sembri

Per chi lavora nei videogiochi, le alternative a Twitter sono varie, ma nessuna realmente capace di sostituire Twitter.
In God of War Ragnarok i ruoli di padre e figlio si sono invertiti

A qualche settimana dall’uscita di God of War Ragnarok, dopo che molte testate ne hanno descritto ogni singolo aspetto, ce n’è forse uno rimasto ancora in ombra e che sicuramente merita di essere trattato. Forse più di altri, a dirla tutta. Parliamo del rapporto tra Kratos e Atreus e di come questo caratterizzi tutta l’opera […]
Come si stanno muovendo le aziende di videogiochi cinesi

NetEase e Tencent, le più grandi, stanno espandendo le loro attività fuori dalla Cina, anche per precise esigenze commerciali.
Come Nintendo sta preparando il futuro post-Switch

Nintendo Switch è un successo incredibile. Se lo sarà anche la prossima console, è tutto da vedere.
Tax credit per i videogiochi: triplicata la dotazione. Ora sono 16 milioni di euro

Per la sessione 2022 il tax credit per la produzione di videogiochi italiani è stata più che triplicata. Superate le aspettative di IIDEA.
Che sta succedendo con i giochi live service

Square-Enix ne chiuderà due presto, Sony ne vuole 12 entro il 2025. Tante aziende ci provano perché possono portare introiti enormi.