INTERVISTE

“Gomorra non è mai stato inteso come un gioco di azione”. L’intervista a chi lo ha creato
Dopo aver giocato a Gomorra ho parlato, di nuovo, con Vittorio Mattia Bernatti per togliermi un po’ di curiosità.

Un po’ Super Mario 64, un po’ Crazy Taxi: l’intervista a Panik Arcade
Matteo Gonano e Lorenzo Tombesi stanno realizzando Yellow Taxi Goes Vroom. L’idea: e se Mario 64 e Crazy Taxi li mettessimo insieme?

Lo sport si fa drama: l’intervista a Pietro Polsinelli (Open Lab)
Open Lab sta sviluppando Roller Drama, che segue il filone sportivo-narrativo intrapreso con Football Drama. Ne ho parlato con Pietro Polsinelli.

“Games Week? Tanto coinvolgimento, ma converte zero”. L’intervista ad Andrea Valesini
Con Andrea Valesini (Fantastico Studio) abbiamo parlato di cosa vuol dire pubblicare altri giochi ed essere indie.

Dietro le quinte di Storie di Videogame: l’intervista ad Andrea Porta
Ho chiesto ad Andrea Porta come lavora per costruire le puntate del podcast Storie di Videogame e che idee ha per il futuro.

Come viene scritta Manettini del Post: intervista ad Alessandro Zampini
Manettini è la newsletter sui videogiochi che ogni due settimane Il Post invia. Chi la scrive mi ha spiegato i contorni dei suoi meccanismi.

Come viene localizzato un videogioco in italiano: l’intervista a Fabio Bortolotti
Chi traduce ha in mano il videogioco? Quanto tempo ci vuole? L’ho chiesto a Fabio Bortolotti, che ha localizzato giochi come Far Cry 3 e Chicory.

Come parlare di videogiochi sulla stampa generalista: intervista ad Alessandra Contin
Come scrivere del videogioco su mezzi generalisti e per persone che spesso sono estranee all’argomento? L’ho chiesto ad Alessandra Contin.

Influenze e aspettative: l’intervista a Michele Giannone (Invader Studios)
Invader Studios sta realizzando Daymare 1994: Sandcastle: ma cosa ha imparato dallo sviluppo del primo? E fino a quanto conviene rinviare un gioco?

Il ruolo della critica videoludica: intervista a Luigi Marrone
Qual è il compito della critica videoludica? Può essere per tutti? Ne ho parlato con Luigi Marrone, co-fondatore del progetto Ludenz.

Cosa fa una lighting artist? L’intervista ad Arianna Fusetti
Il lighting artist gestisce le luci dei giochi, ma non solo: come lavora ogni giorno.

Emozioni e videogiochi. L’intervista a Lorena Rao
Ho avuto il piacere di parlare con Lorena Rao (che ha firmato e firma articoli per Stay Nerd, Fanpage e Badtaste) di videogiochi, stampa e

Si può scrivere di esport a tempo pieno? L’intervista a Francesco Lombardo
In passato, ho condiviso l’esperienza di chi fa ogni giorno critica videoludica. Oggi vi riporto una chiacchierata che ho fatto con Francesco Lombardo (lo potete seguire

Come lavora chi fa critica di videogiochi? L’intervista a Matteo Lupetti
Ci sono tanti modi di scrivere di videogiochi. Per capire come lavora chi fa critica di videogiochi, ho chiesto a Matteo Lupetti, firma di articoli

Donne e videogiochi: l’intervista a Micaela Romanini
Nelle scorse settimane, si è tornato a parlare di come vengano considerate le videogiocatrici e, più in generale, chi si rappresenta nel genere femminile e