La lingua dei videogiochi
Cioè quell’insieme di regole non scritte che i videogiocatori ormai hanno appreso da anni. E tutte le altre persone, invece, no.
Sopravvivere o ricostruire
L’informazione videoludica cerca modi per sopravvivere oggi e nel farlo, però, rischia di allontanarsi da un obiettivo più alto.
Le incognite che restano
Attorno all’operazione Microsoft-Activision Blizzard ora sappiamo molto. Tanto altro resta ancora senza risposta.
Due situazioni per capire i tanti licenziamenti nei videogiochi
Quelle degli editori Devolver Digital e Tinybuild, per comprendere la frenesia finanziaria fra il 2021 e il 2022 e cosa sta accadendo oggi.
La maschera di Epic Games
Epic Games si promuove come paladina di sviluppatori e lavoratori. Ma alla fine i ragionamenti che sono i soliti.
I videogiochi sono più tecnologia o più cultura?
Ci si sofferma spesso sugli aspetti tecnici delle console e dei videogiochi, a volte, forse, troppo: ci stiamo perdendo per strada qualcosa?
In che posizione si trova Apple?
Dai videogiochi ricava miliardi di dollari ogni anno, ma i suoi investimenti dedicati, in realtà, non hanno mai portato a risultati evidenti.
È più difficile capire i numeri dei videogiochi
Per via dei tanti modi in cui è cambiata la distribuzione, che ora è un po’ meno vincolata all’acquisto della copia al lancio.
Il complicato rapporto fra aziende e redazioni
Non è una novità, ma proprio per questo mostra una questione di difficile risoluzione: sciogliere la dipendenza dagli editori di videogiochi.
È giusto usare Baldur’s Gate 3 come standard?
È un videogioco di grande successo e di qualità elevata, ma tante persone sono restie a credere che debba essere usato come riferimento.